Dove è stato girato Il ventre dell'architetto - Film (1987)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Stadio dei marmi

Lo stadio nei pressi del quale l'amante della moglie dell'architetto scherza coi restauratori

M Roma • Ristorante Da Claudia in Piazza

Il ristorante al cui esterno avverrà la cena in onore della mostra su Boullèe

M Tivoli (Roma) • Villa Adriana

Le rovine in cui l'architetto organizza un picnic

M Roma • Palazzo della Civiltà del Lavoro (o della Civiltà Italiana)

Lo studio fotografico dove l'architetto si reca per farsi immortalare in "tenuta scultorea"

M Roma • Vittoriano (Altare della patria)

La sede prescelta per la mostra su Boullèe e dove l'architetto vede il vandalo che danneggia i nasi

M Bassano Romano (Viterbo) • Palazzo Giustiniani Odescalchi

Il palazzo affrescato di Roma che nel film è usato come sauna per soli uomini

M Roma • Palazzo dei Conservatori

Il cortile in cui l'architetto rincontra lo strano personaggio che staccava i nasi alle statue

Roma

La tomba che l'architetto (Dennehy) visita durante il suo studio sull'architettura romana

Roma

Il punto in cui l'architetto si siede sul marciapiede a rimuginare sulla moglie

LOCATION VERIFICATE

10 post
  • Dove è stato girato Il ventre dell'architetto?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Lucius • 11/08/12 22:42
    Scrivano - 9047 interventi
    La sede prescelta dall'architetto (Brian Dennehy) per la mostra su Boullèe è, come ben noto, Il Vittoriano di Roma, dove al cui interno sono state girate anche le sequenze relative al rinfresco organizzato per l'occasione:




    Il tavolo era collocato nel propileo di destra, adiacente al colonnato, oggi l'accesso è vietato ai visitatori, per lavori in corso:



    Qui l'architetto si sofferma a parlare di come ha scoperto Boulleè (particolare dell'interno accessibile gratuitamente ai visitatori):




    Proprio accanto al Vittoriano si trova anche il terrazzo su cui l'architetto incontra un uomo intento a staccare nasi dalle statue:


  • Lucius • 15/08/12 11:17
    Scrivano - 9047 interventi
    La tomba che l'architetto (Brian Dennehy) visita durante il suo studio sull'architettura romana è la tomba di Augusto o Mausoleo Augusteo, in Lungotevere in Augusta a Roma:


  • Lucius • 16/09/12 10:21
    Scrivano - 9047 interventi
    Le rovine in cui l'architetto organizza un picnic per parlare della moderna architettura, secondo lui creata dall'imperatore Adriano, sono quelle delle terme di Villa Adriana a Tivoli (Roma):


  • Lucius • 16/09/12 10:44
    Scrivano - 9047 interventi
    Il punto in cui l'architetto si siede sul marciapiede a rimuginare sulla moglie e sul fatto che avverte sempre più dolore allo stomaco è in Piazza San Pietro a Roma. Sullo sfondo gli obelischi di Via della Conciliazione:


  • Lucius • 16/09/12 10:50
    Scrivano - 9047 interventi
    Il ristorante al cui esterno avverrà la cena in onore della mostra su Boullèe che l'architetto (Brian Dennehy) allestirà a Roma (in onore anche del suo compleanno), è il Ristorante Da Claudia in Piazza della Rotonda 14 A, posto direttamente di fronte al Pantheon che giganteggia sullo sfondo:



    Riconosciuto il Pantheon, ecco il ristorante, individuabile grazie alla targa A posta sopra e già visto in Qua la mano.


  • Lucius • 17/09/12 11:10
    Scrivano - 9047 interventi
    Lo studio fotografico dove l'architetto si reca per farsi immortalare in "tenuta scultorea" finendo preda dei giochini erotici della fotografa è ovviamente il Palazzo della Civiltà Italiana a Roma:


  • Lucius • 17/09/12 12:15
    Scrivano - 9047 interventi
    Il cortile in cui l'architetto rincontra lo strano personaggio che staccava i nasi alle statue intento a giocare una partita a dama con gli stessi (e nel quale subirà uno strano interrogatorio) è quello interno al Palazzo dei Conservatori in Piazza del Campidoglio a Roma:


  • Lucius • 18/09/12 11:55
    Scrivano - 9047 interventi
    Lo stadio nei pressi del quale l'amante della moglie dell'architetto, parlando di arte ai restauratori presenti, lancia una battuta a sfondo amatorio ai danni dello stesso, è il già parecchio visto Stadio dei Marmi al Foro italico di Roma:


  • Mauro • 25/03/13 19:58
    Disoccupato - 12086 interventi
    Il palazzo affrescato di Roma che nel film è usato come sauna per soli uomini, in cui l'architetto si reca per un pò di relax, si trova in realtà in un altro posto e in un'altra provincia: è Palazzo Giustiniani Odescalchi, situato in Piazza Umberto I° a Bassano Romano (Viterbo) e già visto in altri film. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.


  • Zender • 25/03/13 20:44
    Capo scrivano - 47993 interventi
    Grazie Mauro, multizzato.