L'isola misteriosa - Film (1961)

L'isola misteriosa
Media utenti
Titolo originale: Mysterious Island
Anno: 1961
Genere: fantastico (colore)
Note: Aka "Jule's Verne's Misterious Island"

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/11/07 DAL BENEMERITO LELE EMO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lele Emo 20/11/07 12:38 - 184 commenti

I gusti di Lele Emo

Film straordinario per l'epoca e direi anche per oggi, basato sul libro del 1874 di Jules Verne "L'Ile Mystérieuse", questo film ci propone l'avventura di un gruppo di naufraghi arrivati in mongolfiera sull'isola di Capitan Nemo, popolata da creature ed insetti giganteschi. Indimenticabile la tecnica d'animazione che dà vita alle creature per mano del mitico Ray Harryhausen, mitologiche le ambientazioni. La bravura degli attori e l'epocale uso di effetti speciali rende questa pellicola grande, scritta da uno che qualcosa ne sapeva, di fantasy!

Puppigallo 7/01/08 09:37 - 5307 commenti

I gusti di Puppigallo

Lo slogan di questa pellicola è "Fantasia al potere". Qui non si teme il ridicolo, anzi, lo si sfida apertamente, basti vedere la pletora di mostri in stop-motion disseminati qua e là: un mega granchio, un super pollo, api giganti e un mostro marino (eppure, il tutto avrà anche una spiegazione). Basta così? Certo che no. Fanno infatti loro compagnia un'isola spassosamente fumettosa, i pirati e persino il capitano Nemo (notare il completo da sub con conchiglione!). Ora può bastare. Il divertimento è assicurato, i dialoghi sono passabili e il risultato non può che essere buono.
MEMORABILE: Uno degli uomini parla del capitano, disperso in mare: "Avrebbe dovuto avere il cuore di un tricheco per poter raggiungere l'isola".

Galbo 7/09/10 14:44 - 12428 commenti

I gusti di Galbo

Più che per il nome (ignoto ai più) del regista Cyril Raker Endfield, il film merita di essere ricordato per lo straordinario ed imprescindibile apporto del grande Ray Harryhausen, mago della tecnica della stop motion che rende degno di interesse quello che altrimenti sarebbe un film d'avventura (peraltro liberamente tratto dal romanzo di Verne) assolutamente nella media. Buona la prova del cast.

Von Leppe 14/06/11 18:48 - 1266 commenti

I gusti di Von Leppe

Spettacolare soprattutto per gli animali giganti (animati con il vecchio metodo dello stop motion) e per le scenografie dipinte dell'isola con le rocce e il vulcano. I protagonisti naufraghi sono un gruppo di militari americani della guerra di secessione e due donne, personaggi alquanto comuni, mentre è sempre affascinante il capitano Nemo (interpretato da Herbert Lom) solitario e geniale, che in una battuta dice: "Il contatto con i miei simili è stato sempre una delusione per me"...
MEMORABILE: Nemo: "Solo la solitudine mi dà la liberta del pensiero e l'indipendenza di ogni mia azione".

Cotola 21/03/13 00:02 - 9104 commenti

I gusti di Cotola

Dopo i simpatici titoli di testa effetto mare (ondeggianti) inizia il classico film d’avventura con innesti fantasy come un tempo se ne facevano a pacchi. E purtroppo la sensazione di deja-vu è costante per tutta la visione: non ci sono particolari sorprese e così l’interesse per la vicenda è davvero ridotto. Difficile appassionarsi anche solo a tratti. Di buono c’è la confezione che è discreta grazie anche alla colonna sonora di Herrmann ed agli effetti speciali del grande Harryhausen.

Mandrakex 7/02/17 14:06 - 87 commenti

I gusti di Mandrakex

Detenuti evasi di prigione approdano su un'isola che riserverà loro molte sorprese, tra cui animali giganti, un sommergibile iper tecnologico e un vulcano in eruzione. Da un romanzo di Verne, un cult fanta-avventuroso che non lesina colpi di scena e spettacolari effetti in stop motion del grande Harryhausen. Il ritmo è sempre alto e non cala neppure in attimi di "quiete". Gradevole l'alternanza di parti da commedia e altre di tensione. Buona la prova degli interpreti, su tutti un divertito Lom nei panni del prof. Nemo. Da vedere e custodire con cura.
MEMORABILE: La concitata fuga in mongolfiera; Tutti gli animali giganti; L'impressionante catastrofe finale.

Daniela 8/09/20 15:35 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Durante una tempesta, un gruppo di soldati nordisti prigionieri fugge a bordo di un pallone ed approda fortunosamente su un'isola che pare anticipare Lost per l'abbondanza di misteri...  Agli sceneggiatori il romanzo di Verne deve essere sembrato povero di avvenimenti nonostante la presenza di Nemo e dei pirati, per cui hanno aggiunto animali giganteschi, belle naufraghe ed altro ancora. Ne è risultato un pastique ingenuo e fitto di incongruenze anche comportamentali ma con un certo fascino vintage da vecchio libro d'avventure illustrato con disegni fantasiosi a colori vivaci.

Joan Greenwood HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il covo dei contrabbandieriSpazio vuotoLocandina ArtigliSpazio vuotoLocandina Il cagnaccio dei BaskervillesSpazio vuotoLocandina Giallo a Creta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.