Il giorno dei lunghi fucili - Film (1971)

Il giorno dei lunghi fucili

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/09/09 DAL BENEMERITO HOMESICK
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 12/09/09 08:47 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Girato in Almeria e musicato da Ortolani, un western americano che metabolizza le lezioni di Peckinpah e del w.a.i.: labile confine tra buoni e cattivi, infiltrazioni comiche, ampio utilizzo di caratteristi, estrema esasperazione di violenza e sangue sia nelle spettacolari sparatorie che nel rapporto con la donna, quasi sempre estrinsecato in uno stupro. Reed è un fuorilegge che vuole riscattarsi con l’alfabetizzazione, Hackman un ranchero possessivo e sadico che stermina i nemici come selvaggina. Notevole Ryan nel ruolo del bandito gentiluomo Doc.
MEMORABILE: Bergen: «Perché vuoi imparare a leggere?». Reed: «Perché non so leggere.».

Lattepiù 7/06/10 14:39 - 208 commenti

I gusti di Lattepiù

Il capo di una banda di fuorilegge rapisce una bella maestra di scuola per imparare a leggere. Purtroppo per lui la donna è anche la moglie di un proprietario terriero psicopatico fissato con la caccia, a capo di una congrega di ricconi armati di fucili a lunga gittata. Debole nella caratterizzazione dei banditi, tratteggiati con toni decisamente troppo tenui e poco convincente nella sua componente romantico-sentimentale, il film ha i suoi punti di forza in un Gene Hackman feroce ed ossessivo e nella violenza selvaggia delle scene d’azione.

Rambo90 9/02/11 20:26 - 7710 commenti

I gusti di Rambo90

Western insolito e violento, dove il bandito è cattivo ma meno di quello che dovrebbe essere il buono (rappresentato in un personaggio feroce). Il ritmo però è lento e non sempre la storia è interessante; si rischia la noia. Le cose migliori sono le buone interpretazioni di Hackman e Reed e il finale inaspettatamente triste nel deserto.

Buiomega71 1/05/11 18:27 - 2935 commenti

I gusti di Buiomega71

Uno dei western più brutali (e sottovalutati) mai girati. Si mangia in un sol boccone altri titoli più blasonati del genere. Un Gene Hackman davvero feroce e spietato (che spegne i sigari sul corpo delle prostitute), micidiali e devastanti colpi in arrivo, vacche sgozzate, tentati stupri, carneficine, fiumi dalle acque insanguinate... Il finale poi è allucinante per forza visiva, disperazione e brutale violenza: non concede nessuna via di salvezza. Medford dà risalto ai grandi spazi. Uno dei migliori western degli anni 70.
MEMORABILE: Il colpo di fucile (visto attraverso il mirino) che fa saltare la testa a un uomo della gang di Reed, scena ripresa poi da Romero in Zombi.

Saintgifts 27/06/11 23:52 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

800 iarde è la distanza tra uomini "rispettabili" e un gruppo di banditi. 800 iarde è la distanza che una pallottola, sparata da speciali fucili, può coprire, ed ancora uccidere. La vigliaccheria di un uomo che uccide non per liberare la moglie rapita, ma per coprire i suoi problemi legati alla sfera del sesso. L'idea è buona ma portata troppo per le lunghe. Si deve alla bravura degli interpreti se non si scade nel più insulso degli spaghetti western. Anche le musiche, del pur bravo Ortolani, sono mutuate da quelle inconfondibili di Morricone.

Galbo 13/07/15 07:19 - 12428 commenti

I gusti di Galbo

Non molto conosciuto, merita la visione questo western cupo e violento il cui filo conduttore è l'ambiguità dei personaggi principali e che vede Gene Hackman (davvero bravo) alle prese con il personaggio forse più negativo della sua carriera. La caratterizzazione dei personaggi ne descrive il cinismo e la violenza, chiaramente mostrata in scene raramente di questa efficacia anche nei western più brutali. Il ritmo, volutamente cadenzato, sottolinea correttamente le scene madri. Bello e realistico il finale.

Daniela 10/07/18 16:58 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Un bandito a capo di una banda di fuorilegge rapisce una maestrina perché vuole imparare a leggere ma lei è la moglie di un possidente sadico e brutale che organizza una spietata caccia all'uomo... Male accolto all'uscita e poco conosciuto, è invece un buon western atipico in cui il confine fra buoni e cattivi scompare del tutto: il personaggio più negativo è infatti Hackman, preoccupato non della sorte della moglie ma del fatto che venga stuprata e possa mettere al momento un bastardo. Estremamente sanguinoso, culmina in un finale di notevole potenza drammatica.
MEMORABILE: Il rapporto coniugale rappresentato come fosse uno stupro; Il tiro al bersaglio dall'alto; L'epilogo nel deserto

Rocchiola 12/10/21 11:29 - 976 commenti

I gusti di Rocchiola

Un bandito rapisce una maestra per imparare a leggere. I due finiranno con l’innamorarsi, ma il crudele marito della donna è sulle loro tracce con un nuovo modello di fucile da caccia a lunga distanza. Violento western d’inseguimento che guarda più alla variante italiana del genere che ai classici della tradizione hollywoodiana. Il paesaggio è infatti quello arido e desolato degli spaghetti western. Il bandito è comprensivo e romantico, mentre il suo inseguitore Hackman è feroce e disumano. Ma Medford non è Peckinpah e non basta qualche ralenti per creare un buon prodotto.
MEMORABILE: Hackman goduto nel massacrare i rapitori a distanza; Il finale nel deserto con la Bergen colpita nella sua parte più intima.

Puppigallo 2/08/22 15:45 - 5306 commenti

I gusti di Puppigallo

Lunghi ma anche precisi da distanze chilometriche, i fucili citati nel titolo; e saranno l'incubo dei fuggitivi in questo western in cui il più pulito ha la rogna, anche se il capo dei banditi è comunque meglio di quello degli inseguitori. Non tutto funziona; e nell'ultima parte subentra una certa ripetitività, volendo sottolineare l'impotenza dei braccati nei confronti delle armi letali di chi li caccia. Comunque, si lascia vedere fino al crudo quanto giusto finale di una vicenda che, visto lo sviluppo e i protagonisti, non poteva che finire così.
MEMORABILE: Il tiro al bersaglio; Il gioco del gatto col topo di chi sa di essere in posizione dominante; Il rapporto tra la maestra e il bandito; "Ammazzaci!".

Joe64 20/03/23 23:12 - 17 commenti

I gusti di Joe64

Rozzissimo western americano di una violenza gratuita disarmante e pervaso da un clima patetico in ogni scena... Cast e musica di Ortolani sprecatissimi, recitazione sopra le righe, spesso fastidiosa di Oliver Reed, bellissima come sempre la Berger. Il sangue scorre a fiumi e alla fine si tifa per Gene Hackman. Gli spaghetti western avevano ben altro fascino.

Candice Bergen HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ricche e famoseSpazio vuotoLocandina Soldato bluSpazio vuotoLocandina L'impossibilità di essere normaleSpazio vuotoLocandina Gandhi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ciavazzaro • 23/10/09 12:12
    Scrivano - 5591 interventi
    La versione trasmessa dalla BBC nel 1999 presenta numerosi tagli di scene considerate troppo forti..
  • Homevideo Buiomega71 • 26/07/21 12:48
    Consigliere - 26140 interventi
    In dvd per A & R Productions, disponibile dal 20/08/2021
  • Homevideo Rocchiola • 12/10/21 11:32
    Call center Davinotti - 1265 interventi
    DVD A&R ha una discreta qualità con video panoramico rimasterizzato in alta definizione. Permangono alcune spuntinature e piccole righe, ma nel complesso le immagini sono abbastanza pulite. Il dettaglio non è particolarmente incisivo ed anche la colorazione appare un pochino slavata. Audio italiano potente e discretamente chiaro.
    Ultima modifica: 12/10/21 14:53 da Zender