Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/07/08 DAL BENEMERITO LOVEJOY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 16/01/12 09:00 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Matarazzo all'apice della sua crudeltà, che qui non indietreggia nemmeno davanti ai minori: gran divertimento, quindi. Ottimi Nazzari aspirante padrone illuminato (ma anche un po' frescone) e Lulli bieco caporale profittatore, ma il tripudio è per la Sanson sul cui personaggio Matarazzo si sbizzarrisce, conferendo a quasi tutte le sue scene una dimensione metafisica, fiabesca (la fuga sotto la pioggia, il rogo, le apparizioni monacali, l'incredibile immagine finale).

Lovejoy 18/07/08 15:47 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Una donna crede che il figlio sia morto e si rifugia in un convento. Ma poi... Splendido melodramma girato benissimo, con un ritmo esemplare e una coppia d'attori di alto livello. Nazzari era nato per queste parti; la Sanson era all'apice della bellezza e della bravura. Il capolavoro del terzetto, senza dubbio.

Pigro 1/09/08 11:11 - 9755 commenti

I gusti di Pigro

Lui è ricco, lei povera, si amano e dalla relazione nasce un bambino, ma la madre di lui si mette in mezzo rovinando tutto. Melodrammone sentimentalone di grandi passioni e grandi inganni, bontà e cattiverie, lacrime e morte. La premiata ditta Matarazzo-Nazzari-Sanson sforna un altro commovente feuilleton, azzardando una cornice vagamente neorealista (l’ambiente operaio di una cava di marmo) ma rimanendo ben piantati tra le nuvole (lui a Londra chiede: "quand’è il primo treno per l’Italia?"). Bravo il piccolo Enrico Olivieri.

Renato 24/02/10 12:03 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Melodrammone anni '50 che incassò uno sproposito. La trama è da fotoromanzo, con inverosimiglianze a piene mani, ma questo non è necessariamente un difetto: la storia infatti procede piuttosto bene, ed il cattivo interpretato da Folco Lulli è notevole. Certo gli ultimi 20 minuti sono davvero pazzeschi, e l'idea che le donne italiane fossero tutte suore o prostitute emerge con una certa prepotenza dal nostro cinema del dopoguerra. Particina per Paul Muller, non accreditato.

Nando 22/08/10 10:35 - 3833 commenti

I gusti di Nando

Intenso melodramma di Matarazzo con la coppia per antonomasia Nazzari-Sanson. Strappalacrime quanto basta vede un Nazzari tagliato perfettamente per la parte, drammatica la narrazione con numerosi colpi di scena tutti tendenti alla commozione. Venato di neorealismo il film è un valido prodotto del periodo.

Siska80 19/04/20 12:05 - 3942 commenti

I gusti di Siska80

Dispiace dover dare un voto basso a un film con un simile buon cast: il problema è che da prodotti come questo hanno avuto origine le fiction nostrane, zeppe di intrecci inverosimili, dialoghi prevedibili, pentimenti dell'ultima ora e coincidenze ingiustificabili. E' difficile arrivare alla fine perché non c'è una sola scena distensiva; solo una sequela di disgrazie che sfociano in un finale patetico e malamente rattoppato. E non finisce qui: c'è anche un seguito!
MEMORABILE: L'incendio della casetta in cui vive Luisa.

Raffaello Matarazzo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Torna!Spazio vuotoLocandina Fumeria d'oppioSpazio vuotoLocandina L'avventuriera del piano di sopraSpazio vuotoLocandina Catene
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità R.f.e. • 19/10/09 18:34
    Fotocopista - 826 interventi
    Nato a Torino il 14 dicembre 1939, Enrico Olivieri fu un attore bambino (molto attivo nei melodrammi: oltre a questo I figli di nessuno, compare in Redenzione, Chi è senza peccato, Menzogna, Bufere) e adolescente (l'ultimo suo film risulta essere stato il baviano La maschera del demonio, interpretato quando aveva vent'anni: nel film di Bava però, Enrico era doppiato da Massimo Turci...).

    Fu anche un doppiatore-bambino piuttosto frequente (sua, per esempio, la voce italiana del piccolo Billy Gray nel classico di fantascienza Ultimatum alla Terra di Robert Wise).
  • Homevideo Homesick • 27/04/10 13:27
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal 17 giugno in dvd per 01 Distribution.
  • Curiosità Homesick • 27/12/10 14:12
    Scrivano - 1363 interventi
    Scheda di doppiaggio:

    Dhia Cristiani: Yvonne Sanson
    Giorgio Capecchi: Folco Lulli
    Tina Lattanzi: Françoise Rosay
    Lola Braccini: Teresa Franchini
    Lia Orlandini: Enrica Dyrell
    Gualtiero De Angelis: Alberto Farnese
    Mario Pisu: Loris Gizzi
    Aldo Silvani: Gualtiero Tumiati
    Nino Pavese: Enrio Glori
    Wanda Tettoni: Olga Solbelli
    Gaetano Verna: Nino Marchesini
    Amilcare Pettinelli: Felice Minotti

    Amedeo Nazzari si doppia da sè.
  • Homevideo Geppo • 16/03/19 10:11
    Call center Davinotti - 4299 interventi
    Direttamente dalla Geppo Collection la VHS (con doppio film) "I figli di nessuno" e "La feldmarescialla", etichetta Apollo Video.



    Ultima modifica: 18/03/19 10:55 da Zender