Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/08 DAL BENEMERITO HOMESICK
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 9/02/08 09:04 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Suddivisa in tanti piccoli episodi tra loro legati dalla presenza costante dell’ingenuo Hoffmann e dalla solita ninfetta Power, un’innocua commedia diretta con mano leggera da Salce. Tra le affascinanti donne che svezzano il protagonista si distinguono la disponibile servetta De Santis, l’esagitata pilota Martinelli e l’eccentrica diva Ekberg, che si concede un velato nudo subacqueo; tra i pochi uomini, si ricorda un severo Tedeschi, che spara sentenze latine a raffica. Banalissimo il finale.
MEMORABILE: Lo spogliarello della Martinelli durante la corsa in auto.

Dusso 24/11/11 18:17 - 1566 commenti

I gusti di Dusso

Una durata più breve avrebbe giovato (105 min), per una trama come questa. Hoffmann se la cava mentre il cast femminile è notevolissimo: la Power sedicenne è un'accattivante lolita come in altri suoi film dell'epoca. Siamo nel 1966 e Salce prova ad osare il massimo consentito con l'erotismo. Oggi può risultare un po' noisetto... il film scorre senza sussulti.

Il Gobbo 18/07/12 23:39 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

La carriera di un libertino al tempo del Piper. Salce indovina ambientazione, dècor, cast (pauroso quello femminile che va dalla Milo ancora appetitosa a Mita Medici) e tono. Ottimo fino al segmento con Anitona, poi s'ingolfa un po' (troppo lungo l'episodio con la Mercier che si auto-parodizza). Elegante e frivolo, molto swingin' sixties, quindi per noi di culto.

Motorship 20/04/13 17:29 - 585 commenti

I gusti di Motorship

Un discreto film di Salce che racconta la vita di un avventuriero ai tempi della Roma anni 60. Il film paga lo scotto di alcuni punti morti (ergo noiosi) a causa di una durata troppo lunga per un film prettamente "easy". Ma Salce è regista di ottimo spessore per cui il film resta comunque guardabile. Non male Hoffmann, mentre il cast femminile è quanto di meglio si potesse avere in un film (la Medici, la De Santis, la Mercier, la Ekberg, una giovane Romina Power, tanto per citarne qualcuna). Notevoli scenografie e musiche. Non male.

Deepred89 3/12/14 18:51 - 3723 commenti

I gusti di Deepred89

Un Salce decisamente minore, non disprezzabile a livello visivo (siamo dalle parti del pop sessantiano) e tecnicamente ben realizzato, ma dalla trama fiacca e ripetitiva (anche se si notano analogie con L'uomo che amava le donne) e con un protagonista che non incide. Gineceo ricco, variegato e piuttosto spogliato (quel che concedeva il 1966, anno dei primi seni scoperti sugli schermi nostrani). Alla lunga noiosetto, ma l'occhio è appagato.

Myvincent 16/03/22 08:10 - 3767 commenti

I gusti di Myvincent

Il giovane Roberto, biondo, occhi azzurri, piace alle donne e attraverso di loro avrà modo di sperimentare l'amore profano e quello sacro, in molte delle sue varianti. Il film è uno scrigno di attrici da urlo (da Sandra Milo a Elsa Martinelli, dalla Mercier fino alla mitica Anita Ekberg) e si crogiola nel raccontare gli italici vizi di sempre, con profusione di ironia e macchiette fatte risaltare da scenografie lussureggianti, molto pop. Simpatico il protagonista (un giovanissimo Hoffman), svilito solo da un finale troppo in "Romina & Albano" style.

Pessoa 15/06/22 16:41 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Mezzo passo falso di Salce che conduce i passi di Hoffmann novello Casanova fra le braccia di un cast femminile da urlo. La storia, seppure poco originale, sarebbe potenzialmente interessante se non fosse svilita da una sceneggiatura piuttosto fiacca che non riesce mai ad andare oltre i soliti luoghi comuni. Di buon livello la confezione, con un cast tecnico di tutto rispetto, ma il film non riesce mai a decollare a causa anche di un ritmo soporifero, con un finale in calando che lascia un po' di amaro in bocca. Di sicuro guardabile, ma nel genere si è visto decisamente di meglio.

Luciano Salce HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il federaleSpazio vuotoLocandina La pecora neraSpazio vuotoLocandina Il prof. dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutueSpazio vuotoLocandina Basta guardarla
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.